<==

Monticelli Brusati CamperWeb

CamperWeb Banner

  Viaggi in camper alla ricerca di feste, sagre, eventi, manifestazioni, folclore, fiere, mostre e mercatini

 "  L'Altra     di Camper Web  "   - 20 Regioni - 1000 Emozioni in camper

Monticelli Brusati
Via della Valle, 2 - 25040 - Brescia
030.6527429 / 652423  -  fax 030.6852048

da  una idea di   Giusy e Mario

Territorio del Lago d'Iseo, Franciacorta e Valcalepio

     

Itinerario
turistico
n. 7

SENTIERO DELLE CASCATE DI MONTICELLI BRUSATI

Nel territorio di Monticelli Brusati, in Franciacorta, (strada Brescia - Iseo uscita Camignone) si incontra questo splendido ed insolito sentiero che prende il via dalla piccolissima piazzetta della frazione Gaina (dal paese seguire le indicazioni Villa Baiana e poi Gaina). Seguendo l'apposita segnaletica bianco - rosa, si prende a sinistra per una strada che - passando tra i prati - diventa sterrata per poi scendere a sinistra verso il piccolo, ma veramente suggestivo canyon di un torrente con belle stratificazioni rocciose. E' questa la variante più difficile del percorso detta per esperti, ma anche la più interessante, che passa più volte sul corso d'acqua dove sono posate grosse pietre che facilitano il passaggio per poi giungere a varie cascate da superare con l'aiuto di apposite scale metalliche, pioli e catene infisse nella roccia. Singolare la testa scolpita nella roccia che si trova nei pressi di una delle cascate. Tutto il sentiero si svolge in un bosco dalla fitta vegetazione che lo rende ideale in piena estate. Sulla via del ritorno - in direzione di Monticelli - è da vedere il Santuario dello Madonna della Rosa.
Le varianti A e B di questo sentiero sono adatte a tutti.

Lunghezza: 3 km da Gaina
Difficoltà:  Varianti A e B facili
Variante SC per esperti
Tempo di percorrenza  2/3 ore

 

Itinerario
turistico n. 1

 

IL GIRO IN CAMPER DEL LAGO D'ISEO

Un piacevole itinerario automobilistico permette una prima conoscenza del lago d'Iseo. Il percorso prende il via da Paratico, (ma anche da qualsiasi altra localita’) all'estremita’ Sud del lago, e procede lungo la sponda bresciana in direzione di Iseo incontrando Clusane, caratteristico borgo conosciuto per la specialita’ gastronomica della tinca al forno.

Lago d'Iseo - Monticelli Brusati - Brescia - CamperWebL'accogliente cittadina di Iseo merita naturalmente una sosta per la visita del centro storico (Piazza Garibaldi, Castello, Pieve di S. Andrea, Palazzo dell'Arsenale) e per una passeggiata tra i vicoli o sul lungolago.

Proseguendo in direzione Nord si giunge a Sulzano dove basta lasciare la strada principale per trovare un piccolo borgo antico dal quale partono anche i più comodi battelli per Monte Isola.

Dopo Sulzano si incontra Sale Marasino, sparso in vari nuclei con un bellissimo e panoramico entroterra collinare e poi, ancora Marone da cui è possibile deviare, prendendo a destra, verso Zone per ammirare lo spettacolo delle piramidi di erosione oppure, appena usciti dall'abitato, scendendo a sinistra verso il piccolo centro di Vello.

L'ultimo paese sulla sponda bresciana è Pisogne, antico borgo medievale. Da non perdere la visita a Santa Maria della Neve per lo straordinario ciclo di affreschi del Romanino.

Da Pisogne, svoltando a sinistra, si giunge a Lovere, centro di antiche origini, ricco di edifici storici medievali nelle vie più interne (Torre Alghisi, Torre Söca, Torre Civica, Parrocchiale Santa Maria in Valvendra), e dei bei palazzi sul lungo lago tra i quali l'Accademia Tadini, elegante pinacoteca in stile neoclassico che, tra le altre, conserva opere di Jacopo Bellini, Palma il Giovane, Tiepolo e Pitocchetto.

Subito dopo si incontra Castro gia' Castrum romano dove sono visibili le tracce di una fortificazione medievale. Lungo la strada intagliata nella roccia, da Castro a Riva di Salto, in localita' Zorzino, si apre il maestoso spettacolo dell'orrido del Bögn, una suggestiva insenatura dove rocce verticali si tuffano a strapiombo nel lago.

Giunti a Riva di Salto, merita una breve sosta il piccolo centro storico che è uno dei più pittoreschi del Sebino.

La tappa successiva è Tavernola Bergamasca dove l'abitato conserva antiche viuzze e piazzette. Da non perdere gli affreschi del Romanino nella Parrocchiale di San Pietro. Viste mozzafiato si possono godere deviando verso Vigolo e Parzanica.

Oltrepassata la galleria si raggiunge Predore, soleggiata localita', caratterizzata dal nucleo storico di abitazioni in riva al lago.

Una visita alla "contrada" della bella cittadina di Sarnico chiude il tour".

Piacevolissima è la scoperta del lago in battello che si consiglia in primavera ed in estate.
Lunghezza; circo 60 km
Sono presenti varie gallerie
Automobile
Battello

Viaggiare in camper alla scoperta di tradizioni ed eventi

Il calendario degli eventi tradizionali del Lago d'Iseo, della Franciacorta e della Valcalepio è fitto di date e appuntamenti.  Alcuni di essi hanno una lunga tradizione e nascono dalla cultura e dall'economia locale, altri sono di più recente introduzione, ma restano legati ai prodotti tradizionali della terra, alle festività religiose, agli usi e costumi di cui la gente continua ad essere orgogliosa.

Tra le manifestazioni più importanti del Lago d'Iseo si deve sicuramente collocare la spettacolare "Festa di Santa Croce" che si celebra ogni 5 anni a Monte Isola o più precisamente nel paese di Carzano.
La celebrazione che cade sempre intorno al 14 settembre ha origini antichissime, probabilmente nel 1600, ma è documentata a partire dal 1836. In seguito all'epidemia di Colera, "la popolazione ricorse alla protezione di una reliquia della Santa Croce ed il morbo cessò come per incanto". Nel piccolo borgo di Carzano, che è percorso da una fitta rete di stradine acciottolate, ogni famiglia rivaleggia con le altre per i migliori decori utilizzando centinaia di archi ricoperti di rami d'abete e fiori di carta confezionati con tale cura da sembrare veri. Ogni finestra, porta e davanzale sono interamente coperti di fiori. Una vera profusione di forme e colori che lascia stupite le migliaia di visitatori. La popolazione locale tuttavia non cura solo l'aspetto scenografico della festa ma conserva profondi sentimenti religiosi che manifesta con la sentita partecipazione alla processione ed alle le funzioni.

Tra le manifestazioni enogastronomiche si deve sicuramente ricordare la "Settimana della tinca" che si tiene da anni a Clusane, la terza settimana del mese di luglio, e che intende valorizzare e diffondere la conoscenza di questo particolare piatto, specialità del paese dallo metà dell'ottocento, che ne ha radicalmente trasformato l'economia.

Abbinata ai vini Novelli, sempre a Clusane, a novembre, si svolge la rassegna "A tavola con il vino novello" nella quale vengono riproposti menu particolarmente adatti alla stagione e all'abbinamento con il Novello.

"Dall'olivo ... all'olio" è la rassegna che Marone dedica alla valorizzazione dell'olio a DOP Sebino - Franciacorta.

Importante da visitare nel mese di giugno a Costa Volpino la "Fiera Campionaria del Lago".

A Tavernola, in località Gallinarga, si organizza nel mese di luglio la "Sagra delle sardine".

Pisogne e Predore vantano le più importanti Feste del fungo e della castagna di tutto il lago.

La stagione dei Concerti dell’Accademia Tadini di Lovere è una manifestazione di prestigio internazionale che si rinnova ininterrottamente dal 1927 in primavera.
Sempre a Lovere la quarta domenica di settembre di ogni anno è invece dedicata all' "Oscarino" ; Festival Internazionale del cortometraggio.
A fine luglio lungo le strade del borgo storico si svolge la rassegna itinerante di busker (gli artisti di strada), denominata "I Re della Strada".
Molto sentita dalla popolazione di Lovere è la celebrazione sacra che si tiene nel mese di maggio al Santuario delle Sante concittadine Capitanio e Gerosa.

Nell'ambito della iniziativa "Andar per Musica", che si svolge da giugno a settembre su tutto il territorio provinciale bergamasco, un appuntamento importante si tiene a Sarnico, alla metà del mese di luglio, presso la prestigiosa villa Liberty Faccanoni.
"Iseo Jazz" è invece una rassegna musicale estiva che assegna ogni anno un prestigioso premio al miglior jazzista italiano.
Di natura religiosa, ma che si veste di colore, è la processione con barche infiorate e illuminate che si tiene a Sarnico in occasione delle celebrazioni per la festa "Stella Maris" il penultimo sabato di luglio e che si conclude con uno spettacolare gioco pirotecnico sul lago. Originariamente numerosi lumini accesi venivano fatti scivolare sulle acque del lago per venerare la statua della Madonna "Stella Maris" che ancora oggi si trova nell'omonima chiesetta situata in una pittoresca posizione sulla riva del lago lungo la statale per Predore.

Le stagioni estive di ogni paese sono ricchissime di proposte. Da non mancare è lo spettacolo pirotecnico che colora le acque del lago a Iseo il 15 agosto.

Una delle più rinomate rassegne di danza moderna e teatrodanza del Nord Italia, si tiene da alcuni anni a Castro. Conosciuta con il nome di "Incastro danza" è tradizionalmente organizzata nel mese di giugno con spettacoli che si estendono anche ad altri comuni del lago.

Da non mancare per i più sportivi, a settembre, la gara internazionale di mountain bike: "Gimondi Bike", organizzata su un apposito percorso che da Iseo attraversa tutta la Franciacorta.

Ripropone l'utilizzo dell'imbarcazione tipica del lago la serie di regate "Naet d'or" che vede sfidarsi ai remi gli equipaggi dei più importanti porti del lago. La finale si tiene a Tavernola.

Antichissime origini ha il "Mercato di Iseo" che si tiene nelle stesse piane fin dall'anno mille ogni venerdì. Di particolare richiamo è quello del Venerdì Santo, che diventa fiera.

La tradizione commerciale è innata anche in Franciacorta e si concretizza in una cospicua presenza di mercati, fiere e rassegne che si susseguono durante tutto il corso dell'anno.
Una delle manifestazioni più prestigiose è senz'altro "La Fiera di Rovato ora Lombardia Carne", istituita dal Consiglio Comunale il 15 aprile 1868, e ripetuta da allora ogni anno la domenica precedente quella delle Palme; questa manifestazione costituisce la vetrina della migliore produzione bovina dell'Italia settentrionale.

Famoso è il "Carnevale di Erbusco" con l'elezione del "Re del Gnoc".

In autunno non si contano le fiere dedicate al vino; il Consorzio per la Tutela del Franciacorta organizza in settembre il "Festival del Franciacorta", un appuntamento esclusivo con banchi di assaggi e laboratori del gusto in splendide dimore.

"Colori e Sapori dell'albero della buona tavola" è una rassegna enogastronomica che si propone di diffondere prodotti e sapori locali all'insegna della qualità in ristoranti, trattorie e aziende agrituristiche di Franciacorta. Ogni anno si fa più ricco il calendario dell' "Autunno gussaghese" che culmina con la celebre Festa dell'uva.

Anima i bei giardini delle ville di Franciacorta la rassegna estiva "Teatro in villa".

Particolarmente bella è la rassegna di rose ed erbacee perenni che va sotto il nome di "Franciacorta in fiore". Si tiene in Maggio a Bornato.

Castegnato ha dato un grande impulso alla sua rassegna "Franciacorta in bianco" che vede ormai il meglio della produzione di prodotti derivati dal latte, con la degustazione di centinaia tra i più pregiati formaggi italiani e stranieri, l'organizzazione di corsi ed incontri scientifici sul tema.

Grande folla accorre anche alle rassegne d'antiquariato che si organizzano presso l'Abbazia di Rodengo Saiano, nel mese di maggio e nel comune di Corte Franca a fine estate.

A Castelli Calepio la tradizionale festa autunnale originariamente dedicata all'uva si è ora trasformata in "A...calepiando l'Autunno - alla ricerca di tartufi, funghi, castagne, miele, bacche e...bacco in Valcalepio" una piacevole occasione per la valorizzazione dei prodotti tipici della zona.

La Sagra dell'Agricoltura a Villongo è stata sostituita con la "Festa della Montagna" (fine di agosto - primi di settembre) ai colli di S. Fermo in collaborazione con le tre Comunità Montane:

Basso Sebino

Alto Sebino

Valcavallina

Durante la manifestazione si tiene la fiera agricola ed inoltre, stand gastronomici, esposizioni, giornate dedicate allo sport della montagna, alla cucina ed enogastronomia, simulazioni delle attività della protezione civile.

Villongo Sant’Alessandro celebra in grande stile la "Fesla di S. Alessandro" il 26 Agosto con stand gastronomici, musica e mercato che culminano con uno spettacolo pirotecnico, mentre Villongo San Filastro richiama gran folla in occasione della "Sagra di  Sant'Anna" il 26 Luglio.

Celebre è la "Festa dell'uva e dei fiori" organizzata la terza domenica di settembre a Foresto Sparso, con carri allegorici a premi, stand gastronomici, convegni e musica.

Nella prima settimana di settembre si svolge la "Festa della Dobbiana" nel comune di Credaro, festa in costume a cadenza biennale.
La festa nasce da una antica leggenda medievale: la Dobbiana è il soprannome della mitica strega e il gioco della Dobbiana che si svolge durante la festa ha la finalità di sconfiggere il male. Inizia la prima domenica di settembre e si conclude con la suggestiva sfilata storica la domenica successiva.

Da alcuni anni sono in calendario le iniziative "Settimane musicali in Valcalapio", dove musica e gastronomia formano un connubio di delizie per il palato e piacere per l'udito, il tutto ambientato direttamente nelle cantine produttrici del vino Valcalepio.

Da giugno a settembre si svolge la rassegna "Suoni dal mondo – World Festival del Sebino e Val Cavallina", viaggio musicale itinerante alla scoperta della musica etnico/popolare e degli angoli pittoreschi del territorio.

Viaggiare e visitare in camper

Vallecamonica - Monticelli Brusati - Brescia - CamperWeb La Vallecamonica . . . . .  si trova immediatamente a nord del Lago d'Iseo. In questa vallata alpina lunga quasi 100 km si trovano raccolte testimonianze storiche e antropologiche di straordinario significato: dalla più importante concentrazione di incisioni rupestri di tutta Europa, riconosciuta dall'Unesco patrimonio dell'Umanità, alle straordinarie testimonianze d'età romana, fra cui il teatro e l'anfiteatro di Cividate Camuno.
Castelli, chiese romaniche, edifici sacri e civili, cicli pittorici quattrocenteschi e rinascimentali, sculture lignee di grande forza espressiva databili al '600 ed al '700, borghi rurali fanno di questo territorio una interessante meta di vacanze immersa nel verde di una vallata che ospita il parco nazionale dello Stelvio e quello regionale dell'Adamello oltre a numerose riserve naturali di grande interesse.
Un territorio da scoprire anche a piedi, a cavallo o in mountain-bike, scegliendo percorsi di diverso livello e impegno.
Numerosi gli sport praticabili in terra camuna: fra quelli invernali lo sci riserva indimenticabili giornate in Alta Valle, nella rinomata stazione di Ponte di Legno - Tonale - Presena e, in Bassa Valle, a Borno e Montecampione.
Il comprensorio nei dintorni di Edolo è il luogo perfetto per gli appassionati di sci alpinismo e cascatismo.
Documentate a partire dal 1446 sono le fonti della conosciutissima località termale di Boario che, con quelle della vicina Angolo Terme, uniscono alle proprietà terapeutiche dell'acqua bicarbonato solfato-calcico, centri benessere e relax splendidamente ambientati nel verde di parchi e boschi.

 

Valcavallina - Monticelli Brusati - Brescia - CamperWeb La Valcavallina  . . . . . . si imbocca subito sopra il Lago d'Iseo, nelle vicinanze di Lovere, sulla via che conduce a Bergamo.
Il fiore all'occhiello della Valle è sicuramente il Lago d'Endine, un vasto specchio d'acqua circondato da canneti e da verdi colline, meta prediletta dei pescatori, a servizio dei quali è sorta la "Casa del Pescatore" nel comune di Monasterolo del Castello, in direzione di San Felice al Lago.
Qui si trovano passerelle, aree di lancio e barche o noleggio per la pesca, cucina attrezzata e barbecue per la cucina del pesce, area pic-nic, spiaggetta e parco giochi per il relax delle famiglie.  Tutta la zona del lago merita una visita per ammirare il paesaggio ameno e gli edifici storici, come od esempio il Castello di Monasterolo.
Dalla Val Cavallina si ha accesso alla splendida Valle del Freddo.  A pochi chilometri di distanza si incontra Trescore Balneario.  Risalgono al 1470 le prime nozioni mediche della stazione termale, le cui acque sulfuree sono tra le più ricche d'Italia e ne accrescono le doti curative. Oggi il centro termale si estende in un ampio parco, dove il verde e gli alberi secolari crescono rigogliosi.

 

Val di Scalve - Monticelli Brusati - Brescia - CamperWeb Val di Scalve . . . . .  si accede tramite un profondo solco nella montagna, scavato da uno stretto e tortuoso torrente.
Su un lato di questa fenditura scorre la Via Mala, sovrastata da una parte dalla roccia, bagnata da numerosissimi rivoli d'acqua e piccole cascate che d'inverno si trasformano in fantastiche sculture di ghiaccio e dall'altra affacciata in modo spettacolare e talvolta emozionante sul precipizio che conduce al torrente. La realizzazione di gallerie evita di percorrere in auto i tratti più esposti della vecchia Via Mala, ma il tracciato storico, importante anche dal punto di vista paesaggistico, è in via di rivalutazione e riattivazione per chi voglia scoprire questo angolo caratteristico nel corso di una passeggiata affascinante.
Man mano che ci si addentra nella Val di Scalve questa si apre alla vista con boschi e pascoli, piccoli centri abitati e case sparse. Nella parte alta della vallata si trova Schilpario, località di soggiorno estivo e invernale, prediletta dagli amanti dello sci di fondo.
Qui si trova anche un interessante museo realizzato all'interno di un’antica miniera in disuso, che è visitabile in tutta sicurezza con l'ausilio di guide specializzate, che aiutano i visitatori a scoprire un antico e faticoso mestiere tipico di molte vallate alpine bergamasche e bresciane.
Numerose cime, fra cui la Presolana (2521 m.), sono meta degli appassionati dello montagna.

 

CamperWeb_Logo

Web Site designed by merollik© - Copyright 2000 - All rights reserved